Curiosità

Blues

today26 Gennaio 2018 31 26

Sfondo
share close

La struttura del Blues in 12 battute

La struttura blues a 12 battute è un elemento fondamentale della musica blues, costituita da una progressione di accordi ripetuta a dodici battute che si basa prevalentemente sugli accordi I, IV e V. Questa struttura è stata utilizzata fin dall’inizio del genere, fornendo una base su cui sono state costruite innumerevoli canzoni blues. Il suo formato semplice ma versatile consente un’ampia gamma di armonie e melodie, rendendolo una scelta popolare per musicisti e compositori di vari generi.

I primi musicisti solisti di blues spesso adottavano un approccio più libero alla struttura, lasciando che la loro creatività e improvvisazione informassero il pezzo. Quando le band iniziarono a suonare il blues, questo divenne più formalizzato e standardizzato. La versione di Robert Johnson di ” Cross Road Blues ” e “Sweet Home Chicago” differiscono dalla struttura standard a 12 battute, con durate che vanno da quattordici a quindici battute. Quando queste canzoni furono riprese da altri musicisti, si trasformarono in una forma più tradizionale a 12 battute.

Evoluzione e origini della musica Blues
La musica blues ha una storia ricca e complessa, che ha origine dai canti di lavoro e dagli spiritual degli afroamericani nel profondo sud dopo la guerra civile americana nel XIX secolo. Man mano che il genere guadagnava popolarità nel corso del XX secolo, si è evoluto in vari sottogeneri, come il blues rock, il country blues, il Chicago blues e il Delta blues .

Il consueto schema lirico AAB nella musica blues, emerso negli anni ’20, distingue ulteriormente il genere e ha avuto un impatto duraturo sul suo sviluppo. Con l’evoluzione e l’acquisizione di slancio della musica blues, il suo ritmo è passato da un ritmo lento a uno più veloce, riflettendo i gusti e le preferenze mutevoli del suo pubblico in crescita.

Canti di lavoro e spiritual afroamericani
I canti di lavoro afroamericani, sviluppati tra il diciassettesimo e il diciannovesimo secolo durante l’era della schiavitù, hanno avuto un ruolo significativo nelle origini della musica blues. Questi canti venivano cantati dagli schiavi mentre erano impegnati in lavori faticosi, come il lavoro nei campi, per passare il tempo e rendere il lavoro più sopportabile. Inoltre, i canti di lavoro servivano a tramandare informazioni sull’esperienza vissuta dagli schiavi alle loro comunità e famiglie.

L’influenza delle canzoni di lavoro afroamericane su altri generi, tra cui blues, jazz e gospel, è significativa. Canzoni come “John Henry”, “Swing Low, Sweet Chariot” e “Wade in the Water” sono esempi di canzoni di lavoro afroamericane che sono state adattate e reinterpretate da numerosi artisti contemporanei, dimostrando il loro impatto duraturo sul mondo della musica.

Il profondo sud e la nascita del blues
Il profondo sud ha avuto un ruolo fondamentale nella genesi della musica blues, che è emersa negli Stati Uniti meridionali dopo la guerra civile americana. Le influenze culturali della regione, tra cui canti di lavoro, field hollers, musica da minstrel show, ragtime, musica sacra e musica folk e popolare della popolazione bianca, hanno tutte contribuito alla nascita della musica blues nel profondo sud.

Uno dei pionieri del genere blues, Blind Lemon Jefferson , emerse da questa regione e ebbe un profondo impatto sull’evoluzione della musica blues. Il suo caratteristico stile vocale lamentoso e acuto e l’intricato accompagnamento di chitarra hanno influenzato artisti del calibro di Robert Johnson e Robert Plant.

Il Blues come fondamento del Jazz
Il legame tra blues e jazz è innegabile. La musica blues ha avuto un effetto significativo sul jazz, con entrambi i generi che condividono elementi come la struttura blues a 12 battute, l’uso delle blue note e la tecnica call-and-response. I musicisti jazz hanno spesso tratto ispirazione dalla musica blues, incorporandone tonalità, forme e improvvisazioni nelle proprie composizioni.

Brani come “All Blues” di Miles Davis e “Blue Train” di John Coltrane esemplificano l’influenza del blues sul jazz, mostrando il ricco arazzo musicale che è stato tessuto da questi due generi. La fusione di blues e jazz ha avuto un impatto duraturo sul mondo della musica, con entrambi i generi che continuano a ispirare e ad affascinare il pubblico in tutto il mondo.

Strumenti e ruoli nella musica Blues
Gli strumenti utilizzati nella musica blues si sono evoluti nel tempo, con i primi musicisti blues che utilizzavano principalmente strumenti acustici come chitarre, armoniche e pianoforti. Con lo sviluppo del genere, altri strumenti, tra cui clarinetti, contrabbassi, sassofoni e chitarre elettriche, sono stati incorporati nel suono blues.

Le moderne blues band utilizzano in genere una combinazione di chitarra elettrica, batteria, contrabbasso, pianoforte, sassofono e ottoni per creare il loro sound unico. Ogni strumento gioca un ruolo cruciale nel sound complessivo della blues band, con il batterista che mantiene il tempo, la chitarra e il basso che forniscono accompagnamento e assoli, e l’armonica e la voce che forniscono la melodia.

I primi strumenti del Blues
Durante le prime fasi della musica blues, strumenti acustici come chitarre, armoniche e pianoforti venivano usati principalmente per creare il suono distintivo che in seguito si sarebbe evoluto in vari sottogeneri. Questi strumenti fornirono le basi per il suono blues, con i loro toni ricchi e la risonanza naturale che permeava la musica.

Con l’evoluzione e la popolarità della musica blues, vennero incorporati nel suono blues altri strumenti, come il clarinetto e il contrabbasso, arricchendo ulteriormente la tavolozza musicale del genere. Anche gli ottoni come le trombe e i tromboni vennero occasionalmente utilizzati nella musica blues, aggiungendo una nuova dimensione al suono del genere.

Strumenti Blues Moderni
Oggi, la musica blues moderna incorpora una vasta gamma di strumenti, come chitarra, armonica, pianoforte, basso e batteria, riflettendo l’evoluzione del genere e l’influenza di altri stili musicali. Le chitarre elettriche, in particolare, sono diventate un elemento fondamentale della musica blues moderna, consentendo una maggiore versatilità ed espressività nella musica.

Anche gli ottoni come la tromba e il trombone vengono occasionalmente utilizzati nella musica blues, aggiungendo un ulteriore strato di profondità e complessità al suono del genere. La fusione di strumenti acustici tradizionali con moderni strumenti elettrici ha dato vita a un panorama musicale ricco e diversificato per la musica blues, con ogni strumento che svolge un ruolo cruciale nel suono complessivo del genere.

Il ruolo della Blues Band
La blues band è un elemento fondamentale della musica blues, che fornisce la base per il suono e consente l’improvvisazione e l’espressione artistica. Ogni strumento nella band svolge un ruolo specifico nella creazione di un suono unificato, con il batterista che mantiene il tempo, la chitarra e il basso che forniscono l’accompagnamento e gli assoli, e l’armonica e la voce che forniscono la melodia.

L’importanza della blues band nel genere non può essere sottovalutata, poiché funge da fondamento per la musica e consente a ogni musicista di contribuire con la propria voce e stile unici al suono complessivo. La combinazione di musicisti esperti e strumenti diversi si traduce in un suono blues ricco e accattivante che continua ad affascinare il pubblico in tutto il mondo.

Artisti Blues Iconici e il Loro Impatto
Nel corso della storia della musica blues, ci sono stati numerosi artisti iconici che hanno lasciato un segno indelebile nel genere, come BB King , Robert Johnson , John Lee Hooker , Little Walter , Howlin’ Wolf , Blind Lemon Jefferson , Muddy Waters , Etta James , Big Joe Williams , Leroy Carr e Bobby ‘Blue’ Bland . Questi pionieri della musica blues non hanno solo plasmato il genere, ma hanno anche avuto un impatto duraturo su vari altri stili musicali, come il rock, il jazz e la musica country.

L’influenza di queste leggende del blues può essere vista nelle opere di innumerevoli musicisti, sia passati che presenti, e le loro canzoni senza tempo continuano a ispirare nuove generazioni di artisti. Il loro contributo allo sviluppo della musica blues, dai suoi primi inizi nel profondo sud alle sue incarnazioni moderne, ha lasciato un’eredità duratura che continua a plasmare il panorama musicale odierno.

Oltre al loro impatto sul genere blues in sé, questi artisti iconici hanno anche svolto un ruolo significativo nell’abbattimento delle barriere razziali e nella promozione della comprensione culturale attraverso la loro musica. Le loro potenti performance e i testi pieni di sentimento hanno trovato riscontro nel pubblico di tutto il mondo, trascendendo le divisioni culturali e sociali e promuovendo un apprezzamento più profondo per la ricca storia e le tradizioni della musica blues.

Pionieri della musica Blues
I primi pionieri della musica blues, come Charley Patton , Son House , Tommy Johnson , T Bone Walker , John Lee Hooker , Howlin’ Wolf , Little Walter , Robert Johnson , Bessie Smith e Muddy Waters , hanno avuto un impatto incommensurabile sullo sviluppo e l’evoluzione del genere. I loro approcci unici alla musica blues hanno gettato le basi per la vasta gamma di stili e sottogeneri che esistono oggi e hanno ispirato innumerevoli artisti a seguire le loro orme.

Questi pionieri hanno spinto i confini della musica blues tradizionale, incorporando nuovi strumenti, tecniche e stili nel loro lavoro e creando un’eredità duratura che continua a ispirare i musicisti di oggi. I loro contributi rivoluzionari al genere non hanno solo plasmato il suono della musica blues, ma hanno anche avuto una profonda influenza su altri stili musicali, come il rock, il jazz e la musica country.

Artisti Blues Moderni
Artisti blues moderni, come Ally Venable, Kevin Burt, Keb’ Mo’ , Ruthie Foster, Tab Benoit , Kaleo, The Marcus King Band , Tyler Bryant and the Shakedown e Philip Sayce, tra gli altri, hanno continuato a costruire sulle fondamenta gettate dai pionieri della musica blues. Questi artisti contemporanei hanno ampliato il genere incorporando elementi di rock, jazz, soul e altri generi per creare un suono unico e senza precedenti.
Il loro impatto su altri generi musicali è ugualmente significativo, poiché hanno mescolato lo stile blues tradizionale con elementi di altri generi, dando vita a un suono distinto e innovativo che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo. I contributi di questi artisti blues moderni non hanno solo arricchito il genere, ma hanno anche svolto un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della musica blues.

L’influenza del Blues sugli altri generi musicali
La musica blues ha avuto un impatto duraturo su numerosi altri generi musicali, come rock, jazz, R&B, hip-hop, country e pop. La fusione del blues con questi altri generi ha dato vita a un panorama musicale diversificato e innovativo che continua a evolversi e ad affascinare il pubblico di tutto il mondo.

L’influenza della musica blues può essere vista nelle opere di innumerevoli musicisti di vari generi, dalle leggende del rock come Jimi Hendrix e i Rolling Stones ai grandi del jazz come Miles Davis e John Coltrane. Mentre il genere continua a evolversi e a ispirare nuove generazioni di artisti, l’influenza della musica blues sul più ampio panorama musicale rimane forte e duratura come sempre.

 

Scritto da: administrator

Rate it